Uno sguardo alla storia dell’Alto AdigeMuseo degli Usi e Costumi di Teodone

Il Museo, fondato nel 1976 e inaugurato nel 1980, è il più antico della Provincia. Tra il 1977 e il 1993, su un’area di circa tre ettari, sono state radunate circa due dozzine di edifici storici provenienti da diverse valli dell’Alto Adige.

Nell’area all’aperto si trovano le strutture originali di oltre venti edifici storici, dagli antichi masi contadini alle botteghe artigiane risalenti al XV – XIX secolo, in un percorso che illustra le tappe principali della quotidianità di un mondo rurale ormai scomparso. Partecipando a svariate attività, i visitatori potranno compiere un emozionante viaggio a ritroso nel tempo, per conoscere come vivevano e lavoravano i contadini, gli artigiani e i lavoratori a giornata.

Nei prati tra le case si aggirano animali domestici e da cortile. Completano l’immagine autentica di uno stile di vita rurale ormai passato campi coltivati, orti, fiori da balcone e vecchi alberi da frutto.

Orari di apertura, prezzi e ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.volkskundemuseum.it/

Almencard PlusVivere l'avventura

Durante il vostro soggiorno vi consegneremo la Gitschberg-Jochtal-Almencard, una tessera che offre numerosi vantaggi gratuiti, tra cui l’uso dei mezzi pubblici dell’Alto Adige e la possibilità di viaggiare sulle cabinovie Gitschberg e Jochtal in periodi selezionati.

almencard

A tutto verdeSperimentare nuove avventure

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner