La nostra storiaUn maso tradizionale con un grande cuore

Chiunque entri nel nostro maso a Rodengo percepisce immediatamente la sua storia molto particolare. Gli antenati della nostra famiglia sono vissuti per secoli in questa casa, affrontando una quotidianità spesso difficile. Lavorando duramente hanno attraversato tempi buoni e tempi avversi. Il loro lavoro ha trasformato il paesaggio rurale e la nostra cultura tradizionale, il loro spirito ha lasciato il segno nella nostra casa.

Nel 1608 il nome Ahner appare per la prima volta in un documento storico. Il maso Ahner viene citato nel 1627 in relazione all’acquisizione da parte della proprietaria dell’epoca dei diritti di edificazione, e come tale viene descritto con tutti i possedimenti collegati. A quel tempo il maso comprendeva anche un mulino. All’epoca il maso Ahner era ancora sottoposto alla signoria territoriale del convento delle Clarisse di Bressanone e la decima doveva essere corrisposta in canonica.

 

Da stazione di ristoro a maso tradizionale

Il cognome Faller, portato dai nonni, si trova nel nostro albero genealogico dal 1737. I secoli successivi sono caratterizzati da famiglie particolarmente numerose. Nel 1963 viene scritto un nuovo capitolo della nostra storia, con la costruzione di una strada di accesso. Successivamente il maso viene ristrutturato ad opera dei nonni, i quali creano una struttura idonea ad ospitare turisti e aprono un punto di ristoro a Rodengo, destinato a diventare ben presto una meta popolare per chi era in cerca di riposo. Qui soggiornavano anche gli ospiti in viaggio verso Luson.

Con orgoglio e rispetto guardiamo oggi al passato e siamo consapevoli delle nostre radici e delle nostre tradizioni. Il nostro desiderio è quello continuare il lavoro e l’opera dei nostri avi con cura e dedizione, nel rispetto della nostra storia famigliare, per preservare il patrimonio che ci è stato affidato e accompagnarlo verso il futuro.

Almencard PlusVivere l'avventura

Durante il vostro soggiorno vi consegneremo la Gitschberg-Jochtal-Almencard, una tessera che offre numerosi vantaggi gratuiti, tra cui l’uso dei mezzi pubblici dell’Alto Adige e la possibilità di viaggiare sulle cabinovie Gitschberg e Jochtal in periodi selezionati.

almencard

A tutto verdeSperimentare nuove avventure

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner